DIDATTICA E PAESAGGIO PER LE NUOVE GENERAZIONI
PAESAGGIO AGRARIO E SCUOLA
Insegnare il paesaggio agrario a scuola, con la sua storia nel tempo e nello spazio, fa scoprire l’anima dell’Italia che emoziona e apre al mondo. Mette in moto forme innovative di insegnamento perché non può prescindere dall’esplorazione e dalla ricerca sul rapporto dell’uomo con la natura, stimola il partenariato con realtà culturali, economiche e istituzionali del territorio.
La sua complessità presenta una vasta trama di legami con tutti gli elementi della civilizzazione che passano attraverso la memoria e la conoscenza per renderne consapevole la cura.
Nel curricolo, in particolare geostorico e ambientale, nelle scuole di città, di campagna, delle aree marginali, il paesaggio agrario è:
- contenuto generativo che apre ai grandi temi della biosfera, della società, della relazione uomo/natura;
- contenuto di valore storico universale perché tutte le civiltà hanno in comune la coltivazione della terra;
- contenuto forte per l’educazione al Patrimonio e al Paesaggio perché Il paesaggio italiano, quello che era ed è ancora, per le sue parti residue, è il bene culturale più importante del nostro paese, il bene che tutti gli altri comprende e significa (Antonio Paolucci).
FORMAZIONE E DIDATTICA CON IL PAESAGGIO AGRARIO
Per un nuovo modello di educazione ambientale sensibile allo sviluppo sostenibile temi come ambiente, economia e società e la loro interconnessione si devono trovare coniugati in: RICERCA, ESPLORAZIONE e PARTENARIATO NEL TERRITORIO.
Una trama di legami da approfondire per coltivare: MEMORIA , CURA e CONOSCENZA
del paesaggio agrario.
PAESAGGIO AGRARIO ITALIANO E OBIETTIVI
DI SVILUPPO SOSTENIBILE: AGENDA 2030
Paesaggio agrario e cibo
1. La produzione di cibo e la costruzione del paesaggio agrario nel territorio
2. Vari tipi di paesaggio agrario in Italia
3. Prodotti che salvano il paesaggio
4. Scambio di prodotti e scambio di saperi, dal campo al mercato
Paesaggio agrario e lavoro
1. Il lavoro che trasforma e costruisce il paesaggio
2. Paesaggi del lavoro manuale e meccanizzato
3. Dal contadino all’imprenditore agricolo
4. Agricolture eroiche, biologiche e intensive
Paesaggio agrario e aree interne
1. La memoria nascosta nei luoghi e nelle cose
2. Paesaggio agrario e storia del territorio
3. La voce del cittadino
4. Paesaggio agrario e nuova economia
Paesaggio agrario e partecipazione
1. La gestione del paesaggio agrario nella storia
2. Paesaggio agrario e coscienza di luogo
3. Paesaggio agrario tra memoria e tradizione
4. Paesaggio agrario e cittadinanza attiva
Paesaggio agrario e patrimonio rurale
1. Fattorie, cascine, masserie… e “forma” dei campi
2. Gli strumenti per il lavoro nella storia dell’uomo contadino
3. Patrimonio immateriale, miti e riti
4. Musei contadini e demoetnoantropologici
Paesaggio agrario e insediamenti umani
1. Il popolamento delle campagne nell’Italia dall’Unità ad oggi
2. Il rapporto città /campagna nella storia
3. Rappresentare la città, rappresentare la campagna
4. Case sparse, nuclei e città rurali
Paesaggio agrario e innovazione
1. Informatica per l’agricoltura
2. Le “vertical farming”
3. “Fabbriche“ di basilico, ravanelli, lattughe, etc.
4. Le campagne urbane, un’utopia?